Pro Loco Mussomeli

Pro Loco Mussomeli

-

Telefono: +39 0934 68 22 21
Email: info@prolocomussomeli.com

Associazione Turistica Pro Loco Mussomeli
Piazzale Mongibello snc - 93014 Mussomeli (CL)

Apri in Google Maps
  • Blog
  • Contatti
  • Link utili
  • Amministrazione Comunale
  • Home
  • La Pro Loco
    • Chi siamo
    • Il Direttivo
    • I Soci
    • Statuto
  • Arte
    • Chiese
    • Monumenti
    • Antiquarium Archeologico
    • Siti archeologici
  • Cultura
    • Storia
    • Leggende
    • Personaggi Illustri
  • Tradizioni
    • Feste Religiose
    • Confraternite
    • Manifestazioni Culturali
    • Sagre Popolari
  • Gastronomia
    • Prodotti tipici
    • Ricette
    • Curiosità
  • Weglot Switcher
VIDEOLIVE

Chiesa Madre San Ludovico

venerdì, 22 Aprile 2016 da webmaster
La Chiesa a Mussomeli dedicata a San Ludovico venne edificata nella seconda metà del XIV secolo da Manfredi III e inizialmente dedicata a San Giorgio, protettore della famiglia Chiaramonte. Nel XV secolo, con l’ascesa dei Castellar, venne dedicata a San Ludovico da Tolosa, santo molto venerato a Valenza, città d’origine della famiglia dominante.
Leggi di più
  • Pubblicato il Chiese
Non ci sono commenti

Santuario Madonna Dei Miracoli

venerdì, 22 Aprile 2016 da webmaster
Il Santuario della Madonna dei Miracoli, un tempo era una chiesa a Mussomeli dedicata San Domenico, è legato ad una leggenda, così come racconta un antico manoscritto del convento di San Domenico, nel quale si narra che l’8 settembre del 1530, un povero paralitico che procedeva a dorso di un mulo si fermò all’ombra di
Leggi di più
  • Pubblicato il Chiese
Non ci sono commenti

Oratorio SS. Sacramento

venerdì, 22 Aprile 2016 da webmaster
L’Oratorio dell’Arciconfraternita SS. Sacramento risale al XVII secolo. All’interno si possono ammirare gli antichi paramenti della Confraternita e l’urna lignea realizzata nel 1946, che il Venerdì Santo trasporta Cristo deposto. L’oratorio ospita inoltre un ritratto del fondatore della Confraternita, Francesco Tomasino di Bartolo. Si custodiscono anche un busto ligneo dell’Ecce Homo, un crocefisso del ‘500 ed una
Leggi di più
  • Pubblicato il Chiese
Non ci sono commenti

Chiesa Santa Margherita

venerdì, 22 Aprile 2016 da webmaster
Costruita nella prima metà del XIV secolo, è una delle Chiese più antiche del paese, il cui nome si deve probabilmente alla prima moglie di Manfredi Chiaramonte, Margherita Passaneto. Meritano sicuramente menzione gli splendidi stucchi baroccheggianti di scuola serpottiana custoditi all’interno, anche se è oggi chiusa al culto a causa di crolli.
Leggi di più
  • Pubblicato il Chiese
Non ci sono commenti

Chiesa Maria SS. della Provvidenza

venerdì, 22 Aprile 2016 da webmaster
La data esatta della prima fondazione della bellissima chiesa a Mussomeli della Provvidenza, il cui aspetto attuale risale alla fine del XVII secolo, non si conosce. All’interno è possibile ammirare le statue dei Santi Pietro e Paolo, un Crocefisso ligneo del XVII secolo e due tele della prima metà del ‘700, rappresentanti la Sacra Famiglia e San
Leggi di più
  • Pubblicato il Chiese
Non ci sono commenti

Chiesa S. Francesco d’Assisi

venerdì, 22 Aprile 2016 da webmaster
La chiesa a Mussomeli dedicata a San Francesco d’Assisi fu edificata nel 1524 sotto la signoria di Giovanni del Campo. Nel corso degli anni venne ricostruita diverse volte e fu ultimata solo nel 1903. Nel 1905 venne invece completato il Convento che ancora oggi ospita i frati francescani.
Leggi di più
  • Pubblicato il Chiese
Non ci sono commenti

Chiesa del Collegio di Maria

venerdì, 22 Aprile 2016 da webmaster
La Chiesa a Mussomeli del Collegio di Maria iniziò la sua attività nel 1738, in sostituzione del monastero dei Benedettini, la cosiddetta “Batia Vecchia”, gestito prima dai monaci e poi dalle Benedettine. Il collegio fu un’istituzione religiosa che si prendeva cura delle ragazze che appartenevano alle famiglie più disagiate.
Leggi di più
  • Pubblicato il Chiese
Non ci sono commenti

Chiesa dei Monti

venerdì, 22 Aprile 2016 da webmaster
La Chiesa Santa Maria dei Monti fu fondata intorno al 1560 come sede della Confraternita del Monte. In seguito venne affidata ai frati francescani riformati, i quali la ricostruirono al fine di darle il carattere proprio delle chiese dell’ordine. All’interno sono custoditi un pregevole crocefisso ligneo di Fra Umile da Petralia, restaurato nell’Ottocento da Francesco Biangardi,
Leggi di più
  • Pubblicato il Chiese
Non ci sono commenti

Chiesa Sant’Antonio Abate

venerdì, 22 Aprile 2016 da webmaster
La costruzione della chiesa a Mussomeli dedicata a Sant’Antonio Abate, risalente alla seconda metà del XVI secolo, avvenne per opera della Confraternita di Sant’Antonio. La struttura, costruita con pietra informe, ad unica navata, conserva opere pregevoli, come il quadro di Sant’Anna realizzato nel 1612 dal pittore Vincenzo La Barbera.
Leggi di più
  • Pubblicato il Chiese
Non ci sono commenti

Parrocchia Maria SS. del Carmelo

venerdì, 22 Aprile 2016 da webmaster
La Chiesa a Mussomeli dedicata alla Santa Madonna del Carmelo venne edificata nella metà del 16esimo secolo e inizialmente intitolata a Santa Marina. Nel corso dei secoli è stata più volte modificata, in particolare modo subì importanti cambiamenti nel 1574, quando venne ceduta ai frati Carmelitani. Verso la fine del 18esimo secolo invece venne ampliata. Alla
Leggi di più
  • Pubblicato il Chiese
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Dic    

Archivi

  • Home
  • La Pro Loco
    • Chi siamo
    • Il Direttivo
    • I Soci
    • Statuto
  • Arte
    • Chiese
    • Monumenti
    • Antiquarium Archeologico
    • Siti archeologici
  • Cultura
    • Storia
    • Leggende
    • Personaggi Illustri
  • Tradizioni
    • Feste Religiose
    • Confraternite
    • Manifestazioni Culturali
    • Sagre Popolari
  • Gastronomia
    • Prodotti tipici
    • Ricette
    • Curiosità
  • Weglot Switcher

© 2022 All rights reserved.
Associazione Turistica Pro Loco Mussomeli
C.F. 91000140854
Web By Agenzia Sprescia.

TORNA SU