MUSSOMELI... PAESE DELLE CONFRATERNITE!

Con iscrizione al REIS dei Lamenti della Settimana Santa

ITINERARI SUGGERITI

Perdetevi tra i vicoli, i cortili, gli scorci mozzafiato...
lasciatevi catturare dal fascino di un borgo fiabesco, dalle suggestioni della sua fantastica storia, cultura e gastronomia …

Mappa Generale

Monumenti e Chiese
by arch. michele piazza
Maggiori Informazioni
Mappa Generale

route description

1- CUORE ANTICO... QUARTIERE "TERRAVECCHIA"
Durata (4/5 ore)
by arch. michele piazza
Maggiori Informazioni
Itinerario 1

route description

2 - UN SALTO NELLA PREISTORIA CUSTODITA NELL' ANTIQUARIUM, LE MISTERIOSE PRESENZE NORMANNE E LA FEDE AUTENTICA
Durata: 4-5 ore
by arch. michele piazza
Maggiori Informazioni
Itinerario 2

route description

3 - LE DOLCI MADONNE DEL BIANCARDI
Durata: 4-5 ore
by arch. michele piazza
Maggiori Informazioni
Itinerario 3

Foto di  Giovanni Mancuso, Calogero Barba e Salvatore Favata tratte da "Mussomelesi nel Mondo"

4 - L'INESPUGNABILE MANIERO E LE CHIESE PIU' ANTICHE DEL BORGO
Durata: intera giornata
by arch. michele piazza
Maggiori Informazioni
Itinerario 4

Descrizione percorso

5 - ... IL NIDO DELLE AQUILE, L'ANTIQUARIUM SCRIGNO SEMANTICO PER CONOSCERE LE ORIGINI E LA DEVOZIONE MARIANA
Durata: intera giornata
by arch. michele piazza
Maggiori Informazioni
Itinerario 5

Descrizione percorso

Prossimi eventi e news

Leggi di più +04 Maggio 2023 Di michele piazza in Feste Religiose, News, Sagre Popolari

5^ Sagra della Ricotta e del Cannolo 2023

Ci siamo quasi…. La Pro Loco, l’amministrazione Comunale e la Congregazione di San Pasquale vi aspettano sabato sera 6 maggio e domenica mattina 7 maggio per la sagra della ricotta e del cannolo. Domenica sera 7 maggio ci saranno le funzioni religiose per la festa di San Pasquale. Sarà un piacevole week end di “cultura
Leggi di più +01 Aprile 2023 Di michele piazza in News

ORARI DI ACCESSO AL CASTELLLO MANFRODONICO

SI COMUNICA CHE IL CASTELLO MANFREDONICO, A FAR DATA DAL 1 APRILE 2023, E’ APERTO AL PUBBLICO NEL SEGUENTE ORARIO :  DAL MARTEDI’ ALLA DOMENICAdalle   9.00 alle 12.00 (ultimo ingresso) dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingesso) In caso di avversità meteorologiche (forte vento, pioggia e neve) il servizio viene sospeso per motivi di sicurezza.
08 Dicembre 2022 Di michele piazza in News

SI COMUNICA CHE DOMENICA 25 DICEMBRE 2022 E 1 GENNAIO 2023 IL

CASTELLO MANFREDONICO RIMARRA’ CHIUSO AL PUBBLICO.
Leggi di più +21 Novembre 2022 Di michele piazza in News, Sagre Popolari, Tradizioni

VI Sagra della “GUASTEDDRA” e Mercatini di Natale

7 e 8 ritorna la Sagra della Guasteddra… Dolce tipico della tradizione mussomelese preparato in occasione della Festa dell’Immacolata Concezione. Dolce povero, ma gustoso. Preparato con ingredienti semplici quali farina, acqua, lievito e olio. L’impasto viene fatto lievitare e , dopo aver dato la forma di ciambelline, viene fritto per poi essere condito con zucchero
Leggi di più +21 Novembre 2022 Di michele piazza in News

Apertura del Castello Manfredonico per i mesi di novembre e dicembre 2022

SI COMUNICA CHE DAL 2 NOVEMBRE 2022 E PER I MESI DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2022 IL CASTELLO MANFREDONICO RIMARRA’ APERTO AL PUBBLICO NEL SEGUENTE ORARIO :  dalle ore 9.00 alle 12.00 (ultimo ingesso) dalle 14.30 alle 16.30 (ultimo ingresso) IL LUNEDI’ IL CASTELLO RIMANE CHIUSO AL PUBBLICO In caso di avversità meteorologiche (forte vento, pioggia e neve)
Leggi di più +22 Agosto 2022 Di michele piazza in News

110^ Edizione dell’Antica Fiera del Castello

Link di collegamento: https://www.anticafieradelcastello.it/?fbclid=IwAR2nDYkKBG5mip9OFO8tDTTdqz9XQRli8-3H7JpdwbVY-F5jYIYMeCuPYtc

APPUNTAMENTI FISSI A MUSSOMELI

Manifestazioni di grande interesse religioso, culturale e turistico

La Passione di Cristo

La Passione di Cristo è una sacra rievocazione storica con personaggi viventi che narra le ultime ore di vita terrena di Gesù, una rappresentazione itinerante, ambientata in delle location che sfruttano appieno la naturalezza dei luoghi più caratteristici di Mussomeli, un paese collinare di 11.000 abitanti a 765 metri sul livello del mare.
Ogni anno a ridosso della Settimana Santa, la cittadina diviene un vero e proprio set cinematografico, trasformandosi nell'antica Gerusalemme di duemila anni fa.
Le migliaia di turisti provenienti da ogni parte, partecipano con grande trasporto alle 13 scene articolate in due giornate.
Il testo, ricco di spunti di riflessione, prende spunto dai 4 vangeli canonici e narra in maniera approfondita, i momenti salienti dell’ultimo periodo di vita terrena di Gesù e soprattutto della sua passione.
La Passione di Cristo di Mussomeli, è da considerarsi una rappresentazione teatrale unica nel suo genere, divenuta negli anni una delle più belle rievocazioni storiche della Passione di Gesù, della quale la terra di Manfredi, ne detiene il prestigio.

La Settimana Santa
La Settimama Santa

In passato come nel presente l’atmosfera pasquale a Mussomeli è caratterizzata dall'alternarsi di suoni e silenzi tipici dei vari riti, più o meno religiosi, che rievocano la Passione, Morte e Resurrezione, del Redentore.
Una ritmica che accompagna i fedeli tra processioni, preghiere, sante messe e prediche anche all’aperto, caratterizzando di tocchi folkloristici la celebrazione dei misteri.
Un aspetto su cui influisce il ruolo delle Confraternite, con i loro “stinnardi”, “abitina”, “trummi”, e “tammura”, nonché dei Lamentatori, con i loro strazianti lamenti.
Così, fra ciò che rimane tuttora vivo e ciò che rimane invece soltanto nella memoria degli anziani o in qualche pagina scritta da storici locali, la Settimana Santa mussomelese non smette di svolgere la sua funzione socio-religiosa, richiamando al contempo appassionati di tradizioni da ogni parte della Sicilia.

Manifestazioni Medievali

Le manifestazioni castellane si aprono con la tradizionale fiera agricola-artigianale e proseguono nel pomeriggio attraverso il Corteo Storico in costumi medievali, che percorre le vie cittadine.
Il culmine della rappresentazione si ha nel Castello, che si anima nell’incanto della sera tra suoni, canti, dame e cavalieri.
 Il corteo vuole ricordare l’arrivo a Mussomeli del re Federico III d’Aragona, detto “il Semplice”.
La Fiera del Castello era stata voluta nel 1911 da Don Desiderio Sorce.

Mussomeli... in festa!

Ogni anno l’assessorato allo Sport, Turismo e Cultura del Comune, in collaborazione con la Pro Loco, le associazioni locali, i commercianti e quanti, anche tra privati, vogliono contribuire di volta in volta, anima l’estate mussomelese con un fitto calendario di eventi che si protrae fino al mese di settembre al motto di “Mussomeli… in festa!”
Obiettivo è non solo animare il capoluogo del Vallone, ma creare veri e propri momenti di condivisione fra cittadini, emigrati e turisti, in un clima spensierato, cordiale e di profonda familiarità.
Un cartellone poliedrico e multiforme, capace di “accompagnare” le vacanze di coloro che scelgono come meta estiva il “Paese delle Confraternite” e al contempo regalare momenti di svago e relax a chi rimane in città.
Eventi per tutti i gusti e per tutte le età: sportivi, culturali, di spettacolo e per bambini.

Madonna dei Miracoli

Ogni anno la festa della patrona raccoglie a Mussomeli un gran numero di forestieri da tutte le parti d'Italia e dall'estero che accorrono "P'a Madonna".
Sia l'8 che il 15 settembre per tutta la mattina si celebrano messe ogni ora non solo nel Santuario ma anche nella cripta, dove si trova incastonato nella struttura muraria il sasso con l'immagine della Madonna trovato dal paralitico.
In occasione della festa, la statua della Madonna viene adornata degli oggetti preziosi donati dai fedeli per le grazie ricevute: la tradizione pare avere origine dal dono di un cinto a maglia d'argento e una catena di centoquaranta partiture in oro smaltato di bianco e nero che la principessa Donna Giovanna Lanza offrì alla Madonna per la guarigione del proprio figlio Lorenzo per la quale aveva affidato le proprie preghiere alla Vergine di Mussomeli.
Secondo la liturgia l’8 Settembre ricorre poi la Festa della Natività di Maria SS., per questo viene portata in processione anche la statuetta di Maria Bambina, ancora in fasce, su un cestino addobbato.

Video in evidenza

Spot Festa del cioccolato
Spot Settimana Santa 2017
La Mega Cena in Via Palermo 2015
Spot Sagra della Ricotta e del Cannolo 2017
Un viaggio tra suggestione, tradizione e bellezza
Mussomeli - Typical Sicily
Magnifica Italia a Mussomeli
Sagra della ricotta e del cannolo 2016

Ripresa aerea panoramica con drone del centro abitato

Ripresa aerea con drone del Castello Manfredonico

TORNA SU