Un ruolo abbastanza importante nello svolgimento dei misteri pasquali a Mussomeli, è assegnato alle confraternite.
Tale istituzioni di cui riportiamo alcune notizie (rifacendoci allo storico Giuseppe Sorge) sono sorte a Roma e in Francia nel tredicesimo secolo e si sono rapidamente diffuse nei secoli successivi in altri luoghi (vedi anche Maria Sorce Cocuzza); a Mussomeli nacquero nel ‘500.
I membri delle confraternite ossia i confrati esercitavano pratiche religiose, si riunivano per pregare, celebravano i funerali dei soci defunti e ne curavano il seppellimento.
Il Consiglio Direttivo delle Confraternite erano formati generalmente da un Superiore, dal Cassiere, dal Maestro dei Novizi e da un Cappellano. Si riunivano negli oratori, appositamente costruiti, o nelle chiese.
Le compagnie più antiche furono quelle del SS. Sacramento alla Madrice, del SS. Corpo di Nostro Signore a San Giovanni, della Concezione nella Chiesa della Madonna dei Miracoli, di Santa Maria del Carmelo al Carmine, di Maria SS. delle Vanelle a Sant’Enrico, del Monte di Pietà ai Monti e quella dei Verdi.