Il territorio di Mussomeli è ricco di testimonianze archeologiche che ne sottolineano la vetustà e l'importanza.
Abitato sin dall'antichità, le tracce lo fanno risalire al neolitico. Grazie ai corsi d'acqua che lo attraversano e alla presenza di alcune sorgenti che ne favorirono l'insediamento umano, ben presto si erse come luogo egemone.
Molti i siti archeologici sparsi in gran parte del vasto agro mussomelese. Due di essi, nello specifico, Polizzello e Raffe, per la loro importanza, sono stati oggetto di lavori di scavo per garantirne la valorizzazione e la fruizione.
Tra i numerosi e interessanti reperti rinvenuti, merita di essere menzionato un prezioso elmo di tipo cretese di pregevole fattura, ritrovato nel sito di Polizzello, che è stato il pezzo più importante della mostra archeologica tenutasi ad Amburgo e curata dalla Sovrintendenza ai BB.CC. e AA. di Caltanissetta.