Pro Loco Mussomeli

Pro Loco Mussomeli

-

Telefono: +39 327 8024849
Email: info@prolocomussomeli.com

Pro Loco Mussomeli APS
Piazza della Repubblica snc - 93014 Mussomeli (CL)

Open in Google Maps
  • Blog
  • Contatti
  • Link utili
  • Amministrazione Comunale
  • Home
  • La Pro Loco
    • Chi siamo
    • Il Direttivo
    • I Soci
    • Statuto
  • Arte
    • Chiese
    • Monumenti
    • Antiquarium Archeologico
    • Siti archeologici
  • Cultura
    • Storia
    • Leggende
    • Personaggi Illustri
  • Tradizioni
    • Feste Religiose
    • Confraternite
    • Manifestazioni Culturali
    • Sagre Popolari
  • Gastronomia
    • Prodotti tipici
    • Ricette
    • Curiosità
  • Weglot Switcher
VIDEOLIVE

Focaccia di Mussomeli

giovedì, 05 Maggio 2016 by webmaster
 In antichità le donne di Mussomeli preparavano un particolare tipo di focaccia per i loro uomini che dovevano stare uno o più giorni fuori casa. Nonostante fosse considerata “cibo dei poveri“, in quanto i nobili non si abbassavano a cotanta “semplicità”, aveva davvero poco di “povero” perché veniva realizzata con un gran numero di ingredienti tale da renderla
Read more
  • Published in Ricette
No Comments

Focaccia di Mussomeli

giovedì, 05 Maggio 2016 by webmaster
In antichità le donne di Mussomeli preparavano un particolare tipo di focaccia per i loro uomini che dovevano stare uno o più giorni fuori casa. Nonostante fosse considerata “cibo dei poveri“, in quanto i nobili non si abbassavano a cotanta “semplicità”, aveva davvero poco di “povero” perché veniva realizzata con un gran numero di ingredienti tale da
Read more
  • Published in Prodotti tipici
No Comments

Mussomeli. Sabato Sagra della Ricotta e del Cannolo

mercoledì, 04 Maggio 2016 by webmaster
MUSSOMELI – Si terrà sabato 7 maggio, a partire dalle 21:00, in Piazza della Repubblica a Mussomeli, la Sagra della Ricotta e del Cannolo organizzata dalla Congregazione di San Pasquale, dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco. Un evento che s’inserisce all’interno dei festeggiamenti in onore di San Pasquale, patrono dei Pastori, venerato nella Chiesa dei
Read more
  • Published in News
No Comments

Francesco Frangiamore

mercoledì, 04 Maggio 2016 by webmaster
Poeta, visse nel 1600. Esperto di diritto e appassionato di arte, fu arrestato dal feudatario del tempo per le sue idee considerate “rivoluzionarie”.
Read more
  • Published in Personaggi locali
No Comments

Pietro Puntrello

mercoledì, 04 Maggio 2016 by webmaster
Nato nel 1805, era soprannominato “Pietru lu mischinu“. Uomo mite e dedito alla alla religione, fu un esemplare padre di famiglia, oltre che stimato poeta. Di lui si ricordano: “L’incredulo convertito”, di 598 ottave, ordinate creativamente in XXII canti; “La fortuna e i ceti”; “Vita di lu galantuomo scostumatu”. Morì nel 1856.
Read more
  • Published in Personaggi locali
No Comments

Paolo Emiliani Giudici

mercoledì, 04 Maggio 2016 by webmaster
Nato nel 1812, fu poeta, pittore, incisore e critico d’arte. Fu titolare della Cattedra di Eloquenza Italiana all’Università di Pisa e professore di estetica, segretario dell’Accademia Fiorentina delle Belle Arti, nonché membro della commissione per la facciata di Santa Croce. Talentuoso pittore dipinse “Il battesimo di Clorinda” e “San Sebastiano”, che si trovano nel Convento
Read more
  • Published in Personaggi locali
No Comments

Paolo Giudici

mercoledì, 04 Maggio 2016 by webmaster
Nato nel 1887, fu un uomo di grande coraggio, che si distinse come critico, saggista, romanziere e poeta. Partecipò alla Prima Guerra Mondiale come Ardito. Dalle esperienze belliche deriva il libro “Fiamme nere”, divenuto successivamente “Reparti d’assalto”, considerato da Gabriele D’Annunzio come “il miglior libro mai scritto sulla guerra“. Tra le innumerevoli opere si ricordano:
Read more
  • Published in Personaggi locali
No Comments

Salvatore Frangiamore

mercoledì, 04 Maggio 2016 by webmaster
Nato nel 1853, sin da piccolo manifestò una forte inclinazione per il disegno. Autore di moltissimi dipinti, ricordiamo: “Un temporale d’estate“, premiato all’Esposizione Internazionale di Roma, e “Isabella Orsini“, medaglia d’argento all’Esposizione di Belle Arti di Messina. Altri dipinti sono tuttora custoditi nelle varie chiese di Mussomeli. Morì nel 1915.
Read more
  • Published in Personaggi locali
No Comments

Luigi Sapia

mercoledì, 04 Maggio 2016 by webmaster
Nato nel 1887, si fece frate francescano. Fu scultore e modellatore. Si distinse per la notevole produzione a carattere sacro, tema ricorrente della sua arte. Tra le sue opere più importanti si ricordano il “San Francesco” nell’omonimo convento di Assisi. Mori nel 1931.
Read more
  • Published in Personaggi locali
No Comments

Cenni Storici

mercoledì, 04 Maggio 2016 by webmaster
Testimonianze archeologiche della preistoria di Mussomeli si trovano nella grotta di Chelli, una misteriosa caverna con finestre e veduta panoramica che oggi, quasi inglobata nel centro cittadino, resta il cuore profondo e millenario del paese. Ma come la grotta di Chelli, tante altre caverne e gallerie si incrociano nel territorio: la faglia si estende per
Read more
  • Published in Storia
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Apr    

Archives

  • Home
  • La Pro Loco
    • Chi siamo
    • Il Direttivo
    • I Soci
    • Statuto
  • Arte
    • Chiese
    • Monumenti
    • Antiquarium Archeologico
    • Siti archeologici
  • Cultura
    • Storia
    • Leggende
    • Personaggi Illustri
  • Tradizioni
    • Feste Religiose
    • Confraternite
    • Manifestazioni Culturali
    • Sagre Popolari
  • Gastronomia
    • Prodotti tipici
    • Ricette
    • Curiosità
  • Weglot Switcher

© 2022 All rights reserved.
Associazione Turistica Pro Loco Mussomeli
C.F. 91000140854
Web By Agenzia Sprescia.

TOP